Micro residenze e uffici Lo Scudo di Stabio | Svizzera
Un progetto in cui il sughero caratterizza l'edificio e diventa elemento di collegamento tra la struttura portante di legno intelaiato e le pannellature fotovoltaiche.
L’edificio residenziale “Lo scudo di Stabio”, realizzato nel 2022 per Stabio Life AG si caratterizza per l’uso faccia a vista del sughero espanso CORKPAN DECORK. Certificato Minergie P-ECO, oltre ad essere il primo progetto ad utilizzare il sughero a vista DECORK in facciata in Svizzera, sarà anche il primo edificio in Ticino a raggiungere il più alto standard svizzero di costruzione sostenibile (SNBS). Il modello urbanistico a cui ci si riferisce è quello della “smart city”, o città intelligente, con la concretizzazione di modelli abitativi comunitari secondo le più recenti modalità di “smart living” e di “co-working”. La compattezza volumetrica della nuova edificazione è stata un prerequisito per poter garantire l’alto standard energetico.
Lo sviluppo in altezza è di tre piani fuori terra e il volume interrato si limita a una piccola porzione al centro dell’edificio che accoglie le centrali tecnologiche. La hall di ingresso è concepita come il cuore centrale dell’”organismo edificio” all’interno del quale confluiscono tutte le distribuzioni principali, nonché spazio espositivo a uso collettivo.

Le facciate in sughero a vista
Le facciate esterne sono rivestite in pannelli di sughero espanso a vista CORKPAN con integrati i moduli fotovoltaici incastonati nell’involucro. In particolare il modello di pannello di sughero impiegato è il BARCODE della serie DECORK.
L’idea della facciata è quella di ricostituire una corteccia tecnologica con un motivo che richiama il mondo digitale dei codici a barre verticali intercalati ai moduli minerali fotovoltaici, tutto ciò attraverso l’utilizzo di materiali ecosostenibili.







I serramenti sono di legno e alluminio. I parapetti, nonché ripari acustici per i loggiati, sono di vetro stratificato. Le protezioni solari sono risolte con sistemi di tende esterne a rullo. L’arredo su misura è proposto prevalentemente di legno. La copertura è rivestita con un sistema di tetto verde estensivo, coordinato con la sistemazione esterna allo scopo di rigenerare la biodiversità del contesto limitrofo. Una piccola porzione della copertura è coperta con celle fotovoltaiche supplementari. Il sughero di facciata avvolge la struttura portante di legno intelaiato.

Credits
Progetto: Martinelli e Rossi Sagl – Mendrisio (CH)
Fotografie : Marco Introini – Milano
Dati intervento
Nome del progetto | Lo Scudo di Stabio |
Località | Stabio | Svizzera |
Proprietà | Stabio Life AG |
Certificazioni | SNBS, MINERGIE P+ECO |
Progetto | Martinelli e Rossi Sagl |
Fisica delle costruzioni | IFEC Ingegneria Sa - Rivera |
Sistema fotovoltaico | Alsolis Sa – Mendrisio |
Realizzazione della struttura | Xilema Sa – Bedano |
Struttura | xlam |
Rivestimento in sughero | Pannelli di sughero DECORK mod. Barcode |
Anno | 2022 |