14 Novembre 2016 | 08:30 - 18:30
All'interno del seminario, organizzato da Mobius Formazione, l'Arch. Raimondo Burgio, consulente tecnico di Tecnosugheri, presenterà le applicazioni del sughero tostato CORKPAN in progetti di riqualificazione energetica nei climi caldi, intervenendo su pareti e coperture.
11 Novembre 2016 | 14:30 - 18:30
l workshop è l'occasione per conoscere le caratteristiche e i vantaggi del sughero CORKPAN, l'unico certificato per la bio-edilizia, da tutti i punti di vista: fisico, chimico, energetico e pratico, grazie alla dimostrazione di posa realizzata da Di.CO. nella seconda parte dell'incontro. La presenza di due stimati professionisti locali permetterà di approfondire due casi reali di isolamento con sughero CORKPAN e MDFACCIATA su Modena e provincia.
10 Novembre 2016 | 11:00 - 13:00
Tecnosugheri verrà premiata come Azienda Segnalata nella categoria "Edilizia Green" del prestigioso Premio per lo Sviluppo Sostenibile, promosso dall'omonima Fondazione e da Ecomondo, con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente.
10 Novembre 2016 | 11:00 - 13:00
Il rapporto di Legambiente, realizzato nell’ambito dell’Osservatorio Recycle, propone una analisi dettagliata delle innovazioni più interessanti nei materiali e nelle tecniche costruttive. A cura di Legambiente e Città Sostenibile Fiera Ecomondo, nell'ambito dell'Osservatorio Recycle in collaborazione con Ecopneus. Tecnosugheri racconterà l'esperienza del sughero CORKPAN, 100% naturale e del suo ciclo virtuoso.
4 Novembre 2016 | 14:00 - 18:00
Durante l'incontro verranno analizzati i rapporti tra i materiali e le costruzioni sostenibili, le relazioni tra confort indoor e parametri sanitari; gli indicatori normati (inquinanti fisici biologici chimici). In questo scenario si parlerà del sughero tostato di Amorim, analizzando il suo LCA e le caratteristiche che gli sono valse la certificazione come prodotto per la bio-edilizia di ICEA. Verranno poi presentati alcuni casi applicativi e si approfondiranno le modalità di posa.
28-29 Ottobre 2016 | 10:00 - 18:00
Tecnosugheri sarà nuovamente presente insieme al Corkstore canatense, Zeroabita. Presso lo stand A05 i tecnici di Zeroabita e il Referente di zona di Tecnosugheri saranno a disposizione per fornire informazioni e approfondimenti sull'impiego del sughero CORKPAN in edilizia.
3 - 15 ottobre 2016
Il format di CasaClima pensato per sensibilizzare i cittadini al tema del risparmio energetico in edilizia, sbarca a Varese. Tecnosugheri, insieme a due partner d'eccezione realizzerà l'intera struttura oggetto della sfida.
13 Ottobre 2016 | 15:00 - 19:00
Un’occasione per conoscere a fondo il sughero tostato, le sue caratteristiche, il suo LCA, le applicazioni più note e le nuove frontiere architettoniche legate all’esclusivo impiego «faccia a vista». Il tutto con un occhio di riguardo alle problematiche di isolamento estivo, tipiche delle zone calde.
23 Settembre 2016 | 09:00 - 13:00 / 14:00 - 18:00
Un’occasione per conoscere a fondo il sughero tostato, le sue caratteristiche, il suo LCA, le applicazioni più note e le nuove frontiere architettoniche legate all’esclusivo impiego «faccia a vista». Il tutto con un occhio di riguardo alle problematiche di isolamento estivo, tipiche delle zone calde.
7 ottobre 2016 | 14:30 - 18:30
Il workshop è l'occasione per conoscere le caratteristiche e i vantaggi del sughero CORKPAN, l'unico certificato per la bio-edilizia, da tutti i punti di vista: fisico, chimico, energetico e pratico, grazie alla dimostrazione di posa realizzata da Di.CO. nella seconda parte dell'incontro. La presenza di due stimati professionisti locali permetterà di approfondire due casi reali di isolamento con sughero CORKPAN e MDFACCIATA su Modena e provincia.
6 luglio 2016 | 10:30-12:30
Insieme al Geom. Stefano Casulini, progettista della struttura, visiteremo questo edificio residenziale, che abbina una soluzione in legno Xlam di Artuso Legnami, all’isolamento a cappotto in sughero CORKPAN. Assisteremo, poi, alla dimostrazione di posa del Sistema Cappotto SecilVit Cork, caratterizzato dall’impiego del rasante a base calce naturale e micro-granuli di sughero. E' necessaria la registrazione online.
28 Giugno 2016 | 10:00-12:00
Insieme al Geom. Leopoldo Manini (general contractor), ai progettisti e ai consulenti CasaClima visiteremo questo edificio residenziale, in fase di certificazione CasaClima A, che abbina una soluzione in legno Xlam, all’isolamento a cappotto in sughero CORKPAN. Assisteremo alla dimostrazione di posa del Sistema Cappotto SecilVit Cork, caratterizzato dall’impiego del sughero CORKPAN e del rasante a base calce naturale e micro-granuli di sughero.